l' headquarters

Caratteristiche Tecniche

Ubicazione: Arsenale di Venezia, Darsena Vecchia, Canal delle Galeazze

Oggetto opera: Le Galeazze (due tese risalenti alla seconda metà del XVI sec.)

Tipologia intervento: Risanamento Conservativo e Rifunzionalizzazione

Dati Tecnici

Cubatura tot:              ~

Superficie tot:

Sup. Aree esterne:

0
0
0



Sup. Area scientifica:

Sup. Area tecnica:

Sup. Area logistica:

0
0
0




Organico

Personale scientifico e tecnico

0

Personale amministrativo e logistico

0

Uffici

0

Dotazioni per il Personale


Punto infermeria

(sup. ?)

Aule didattiche

(sup. ? m² cad.)

2 Aree coworking

(sup. ? m² cad.)

Laboratori didattici

(sup. ?)

Spazi espositivi

(sup. ? m² cad.)

Sala riunioni

(sup. ? m²)


Area esterna

(sup. ? m²)

Zone Relax

(sup. ?)

Dotazioni Tecniche


Centro di comando

(sup. ?)


2 Approdi

(lung. 12 m cad.)


Taxi boat elettrico

(lung. 8 m)


Biblioteca specialistica

(sup.  ?)

Dotazioni Scientifiche e Logistiche


CNC, fresatura di metalli duri

(lavorazioni su acc. inox e Ti)

Taglio waterjet abrasivo

(lavorazioni su acc. inox e Ti)

Officina meccanica

(sup. ? m²)

  • Banchi da lavoro
  • Area ferramenta
  • Attrezzature specialistiche per lavorazioni su materiali speciali
  • Muletto per movimentazione carichi

Laboratorio Umido

(sup. ? m²)

  • Banchi da lavoro
  • Interni in acciaio Inox
  • Prese e scarici di acqua dolce e salata
  • accesso diretto alle banchine degli approdi

Carro Ponte

(max. 50 t)

Magazzini di stoccaggio

(vol.  ? m3)

SEDE DIREZIONALE E LOGISTICA

SEDE DIREZIONALE E LOGISTICA

GESTIONE DIREZIONALE E AMMINISTRATIVA

Pianificare le attività dei team di ricerca e dirigere parte dei processi di navigazione della nave da remoto, mostrerà come il legame tra tecnologia edorganizzazione possa assicurare accuratezza, efficenza e sicurezza.

  • Controllare da remoto alcune funzioni della nave permetterà di ridurre il personale non scientifico a bordo e ottimizzare i processi, nonchè partecipare attivamente allo sviluppo dell’automazione nel campo dei sistemi integrati di guida navale.

  • La struttura ospiterà la totalità del personale amministrativo che si occuperà dell’organizzazione e del coordinamento dei team di ricerca per conto del consorzio.

DIDATTICA E SPERIMENTAZIONI

Conciliare spazi didattici e laboratori atti a svolgere attività di ricerca e sperimentazione, saprà incentivare la creazione di un ambiente dinamico, stimoltante e votato alla cooperazione.

SPAZI LOGISTICI ED AREE TECNICHE

Munire la struttura di spazi logistici e supporto tecnico specialistico, permetterà di ottimizzare ulteriormente le operazioni in mare grazie alla possibilità di fabbricare, modificare e riparare strumenti, mezzi o strutture di supporto.

  • Un’ officina meccanica dotata di speciali macchinari per la lavorazione dei metalli duri, come l’acciaio inossidabile il Ti (Titanio), permetterà di produrre pezzi ad hoc e/o manutenere le attrezzature destinate alle operazioni in ambiente subaqueo.

  • Il laboratorio e le aree tecniche saranno facilmente accessibili dai moli preposti alle operazione di carico e scarico leggero, garantendo così, una continuità tra nave e terra ferma.

Fasi Progettuali e Stato di Avanzamento

Fasi Progettuali

Prog. Architettonica Preliminare

IUAV
Dipartimento di culture del progetto

Collaborazione in marzo 2022 (Ipotetico periodo 24 mesi)

Stato di avanzamento

L’obiettivo della collaborazione sarà la produzionedi alcuni elaborati progettuali (sottoforma di tesi o esercitazioni di laboratorio). Così da poter strutturare i principali aspetti architettonici di un ipotetico Headquarters tramite il riutilizzo e recupero di strutture presenti all’interno dell’arsenale di Venezia.

Prog. Architettonica Preliminare

IUAV
Dipartimento di culture del progetto

Collaborazione iniziata in Marzo 2022
(periodo di svolgimento 24 mesi)

Stato di avanzamento

L’obiettivo della collaborazione sarà la produzione di alcuni elaborati progettuali (sottoforma di tesi o esercitazioni di laboratorio). Così da poter strutturare i principali aspetti architettonici di un ipotetico Headquarters tramite il riutilizzo e recupero di strutture presenti all’interno dell’arsenale di Venezia.

Referente: Prof. Arch. Giovanni Marras

 

Definizione Prog. Arch. Preliminare

?
Soggetto non ancora identificato

Incarico non ancora programmato (Ipotetico periodo di svolgimento sconosciuto)

Stato di avanzamento

L’obiettivo della collaborazione sarà l’armonizzazione dei precedenti elaborati in un unico e più completo progetto (sottoforma di tesi o esercitazione di laboratorio).

Studio di fattibilità

?
Soggetto non ancora identificato

Incarico non ancora programmato (Ipotetico periodo di svolgimento sconosciuto)

Stato di avanzamento

I termini del rapporto non sono stati ancora stabiliti.