MRUV Project Aps
“HOMINES DUM DOCENT DISCUNT”
C.F. 9110175932
PEC: mruvprojectaps@pec.it
Per Info: info@mruv.eu
Tipo: MRV (Multipurpose Research Vessel)
Classe: Regional (classificazione European Research Vessels Infobase)
Fonti energetiche: LNG (Gas Naturale Liquefatto), Batterie Li-ion.
Predisposizione all’utilizzo di H2 (idrogeno) tramite Fuel-cells.
PROFILI MISSIONE PRINCIPALI:
Ecosistemi e Pesca, Oceanografia, Geofisica, Archeologia Marittima e Subacquea
Lunghezza:
Larghezza:
Dislocamento:
LNG imbracato:
Batterie Li-Ion:
m
m
t
m3
kW
Potenza installata:
Velocità di crocera:
Velocità massima:
Autonomia (a 14 kN):
Autonomia (a ? kN):
kW
Kn
Kn
gg. (ca.)
gg. (ca.)
Tipo: MRV (Multipurpose Research Vessel)
Classe: Regional (classificazione European Research Vessels Infobase)
Fonti energetiche: LNG (Gas Naturale Liquefatto), Batterie Li-ion.
Predisposizione all’utilizzo di H2 (idrogeno) tramite Fuel-cells.
PROFILI MISSIONE PRINCIPALI:
Ecosistemi e Pesca, Oceanografia, Geofisica, Archeologia Marittima e Subacquea
Lunghezza:
Larghezza:
Dislocamento:
m
m
t
Potenza installata:
Vel. di crocera:
Vel. massima:
Autonomia (a 14 kN):
kW
Kn
Kn
gg.
Personale scientifico:
Personale tecnico:
Cabine:
Ospedale
(sup. 80 m²)
Locale Polivalente
(sup. 40 m²)
Camera Iperbarica
(max. 10 posti)
Lavanderia Comune
(sup. 80m²)
Mensa Vegetariana
(sup. 90 m², max 80 posti)
Palestra e Sauna
(sup. 80m²)
Spogliatoi Dedicati
(sup. 40m²)
Zone Relax
(sup. 16 m²)
Elisuperficie
(sup. 400 m², Touch and go)
Auditorium
(sup. 100 m², max. 60 posti)
Loc. Tec. Video Making
(sup. 30 m²)
Spazi Espositivi
(sup. ca. 50 m²)
6 Alloggi per Container tech.
(+ 2 extra allogg.)
Stiva per Campioni
(vol. ca. 1000 m3)
Laboratorio Umido
(sup. 150 m²)
Laboratorio Asciutto
(sup. 220 m²)
Gru Leggera Telescopica
(max. 10 t)
Carro Ponte
(max. 50 t)
RICERCA PLURIDISPLINARE D’IMPATTO
Istituire una struttura che possa rivoluzionare interi ambiti di ricerca, grazie alla sua altissima predisposizione alla pluridisciplinarità, al suo corpo di ricerca internazionale ed al suo focus d’azione su temi d’impatto globale.
DESIGN INNOVATIVO E POLIFUNZIONALE
Progettare tramite un’innovativa concezione degli spazi per rendere l’intera struttura altamente polifunzionale, predisposta a correzioni com’anche alla futura implementazione strumentale e tecnologica.
CONTROLLO AUTOMATIZZATO
Automatizzare gran parte dei processi di manovra e navigazione per creare una ambiente di lavoro più sicuro ed economico tramite la possibilità di riduzione del personale non scientifico.
Secondo quanto stabilito dall’IMO (International Maritime Organization) questa nave rientrerà nella categoria MASS (Maritime Autonomous Surface Ship) soddisfacendo i requisiti di grado 1 o – se possibile – di grado 2.
CUORE IBRIDO
Impiegare propellenti alternativi e sistemi di stoccaggio energetico (Gas e/o H2 e batterie Li-Ion.) a motori molto efficienti, per mirare a diminuire le emissioni di gas climalteranti come la CO2.
SOSTENIBILITÀ “STRUTTURALE”
Esigere particolare attenzione non solo all’utilizzo di materiali altamente innovativi ed eco-sostenibili ma anche alla valutazione del “sistema nautico” intutto il suo complesso.
DRONI E VEICOLI AUTONOMI
Utilizzare intensamente droni e veicoli autonomi permetterà di ampliare sensibilmente le opportunità di ricerca, data la possibilità di operare e raccogliere grandi moli di dati autonomamente e/o in luoghi estremi.
DIDATTICA DI ALTO PROFILO
Plasmare un nuovo modo di fare didattica, partecipato, inclusivo e stimolante, massimizzando l’efficienza della formazione tramite l’instaurazione di un feedback positivo tra ricercatori e studenti.
SPAZIO ESPOSITIVO ED EVENTI
Concedere e promuovere l’utilizzo degli spazi anche per l’istituzione di temporanee esposizioni artistiche e museali così come per l’organizzazione digrandi eventi istituzionali, scientifici e culturali.
CONTENUTI DIVULGATIVI
Realizzare in maniera sistematica prodotti audio-visivi, fisici e testuali per condividere con il pubblico esterno le sfide affrontate ed i risultati ottenuti, promuovendo un’informazione sicura su scienza e cultura.
Collaborazione iniziata nel maggio 2021 per intermediazione di Fincantieri Spa
L’obiettivo della collaborazione ha visto la stesura di alcuni elaborati progettuali, sottoforma di tesi di laurea magistrale. Così da poter strutturare i principali aspetti ingegneristici della nave:
APPLICAZIONI DI PROTOTIPI VIRTUALI NELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UNA NAVE DA RICERCA MULTIRUOLO PER IL MAR MEDITERRANEO:
Autore: Maria Prudente
Relatore: Prof. Ing. Vittorio Bucci
Co-relatore: Ing. Matteo Dodero
APPLICAZIONI DI PROTOTIPI VIRTUALI NELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UNA NAVE DA RICERCA MULTIRUOLO PER IL MAR MEDITERRANEO:
Autore: Camilla Ronco
Relatore: Prof. Ing. Vittorio Bucci
Co-relatore: Prof. Ing. Luca Braidotti
Collaborazione in definizione
(periodo di svolgimento ipetico 2022-2023)
L’obiettivo della collaborazione sarà l’armonizzazione dei precedenti elaborati in un unico e più completo progetto (sottoforma di tesi o esercitazione di laboratorio). Operazione che preverderà analisi supplementari inerenti alle differenti declinazioni di sostenibilità, com’anche la cura di un design complessivo che sappia incarnare ed esprimere i valori del progetto.
Collaborazione in definizione
(periodo di svolgimento ipotetcio 2022-2023)
I termini del rapporto non sono stati ancora stabiliti.
L’obiettivo della collaborazione ha visto la stesura di alcuni elaborati progettuali, sottoforma di tesi di laurea magistrale. Così da poter strutturare i principali aspetti ingegneristici della nave:
Autore: Maria Prudente
Relatore: Prof. Ing. Vittorio Bucci
Co-relatore: Ing. Matteo Dodero
Autore: Camilla Ronco
Relatore: Prof. Ing. Vittorio Bucci
Co-relatore: Prof. Ing. Luca Braidotti
Collaborazione in definizione (periodo di svolgimento ipetico 2022-2023)
L’obiettivo della collaborazione sarà l’armonizzazione dei precedenti elaborati in un unico e più completo progetto (sottoforma di tesi o esercitazione di laboratorio). Operazione che preverderà analisi supplementari inerenti alle differenti declinazioni di sostenibilità, com’anche la cura di un design complessivo che sappia incarnare ed esprimere i valori del progetto.
“HOMINES DUM DOCENT DISCUNT”
C.F. 9110175932
PEC: mruvprojectaps@pec.it
Per Info: info@mruv.eu
Piazza Nicolò di Maniago 5/A
33085, Maniago, PN
C.F. 9110175932
PEC: mruvprojectaps@pec.it
Per Info: info@mruv.eu
Copyright © 2022 MRUV project Aps, Tutti i diritti sono riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |