L’ASSOCIAZIONE

Il principale scopo dell’associazione MRUV  Project (Multiporpose Research Universities Vessels) vede il suo focus nella creazione di un network europeo tra Università, Enti di ricerca ed imprese,
nonchè la costruzione di strumenti (mezzi e strutture) da essi utilizzabili per lo svolgimento, la promozione e la valorizzazione di ricerche scientifiche
nell’ambito marittimo e subacqueo; ricerche che permettano l’integrazione tra il mondo accademico ed industriale, favorendo il trasferimento di tecnologie
e conoscenze a vantaggio della società.


L’associazione svolgerà quant’altro necessario per il raggiungimento di tale scopo, come:

• Stipulare accordi per la partecipazione al network, alle attività di ricerca e all’accesso – ove necessario – a finanziamenti pubblici e privati, fornendo tutte le garanzie che saranno richieste.
• Svolgere attività di raccolta fondi che permettano il finanziamento delle attività operative dell’associazione.
• Svolgere attività di divulgazione dei risultati scientifici ottenuti dalle campagne di ricerca con il fine di incentivare lo sviluppo di una sensibilità collettiva su tematiche quali: gli effetti del cambiamento
climatico, la salute dell’ecosistema marino, l’impatto delle diverse attività economiche sulla biodiversità dei mari e la tutela del patrimonio archeologico-subacqueo.

VISIONe

Siamo in un momento storico di grandi prove per l’umanità: il cambiamento climatico, il progresso tecnologico, la Globalizzazione (ed il conseguente mutare degli equilibri geopolitici). Eppure, oggi più che mai, a discapito del caos che regna nella nostra storia, grazie al metodo scientifico abbiamo i mezzi e le conoscenze per gestire tutto questo; a noi, nel nostro piccolo, sta la scelta, la volontà e – soprattutto – il coraggio di agire. Come disse Carl Sagan in suo famoso intervento: “Nonostante tutti i nostri fallimenti, nonostante i nostri limiti e debolezze, noi umani siamo capaci di grandi cose”. Come dargli torto, appena qualche millennio fa – un battito di ciglia per il nostro pianeta – non conoscevamo nulla (neppure dove ci trovassimo) come fossimo in prigione. È stato solo grazie a generazioni di studiosi che hanno saputo dubitare, osservare e sperimentare, che siamo riusciti ad “evadere”. La scienza – tramite la ricerca – è l’unica cosa che ci ha permesso di avere gli strumenti per non ingannare noi stessi e gli altri. Venezia, in tutto questo, può ancora dare il suo contributo: una città la cui storia, ricchezza e unicità sono legate indissolubilmente al mare. Un mare che ora rappresenta soprattutto una minaccia per quella città che più di tutte con le acque aveva saputo essere una cosa sola. Tuttavia, è forse proprio in un ritrovato rapporto tra mare e ricerca che potrebbe celarsi una sua nuova, inaspettata, rinascita.

missione

VALORI