ITALIANA ED EUROPEA

GESTIONE E COORDIONAMENTO

ATTRAZIONE DI PERSONALE INTERNAZIONALE

COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP ESTERNE

Gestire e coordinare la struttura tramite un consorzio a direzione indipendente così da favorire una gestione reattiva alla programmazione, risoluta nella pianificazione e trasparente nella scelta delle priorità.

  • Il Consorzio avrà sede legale in Italia e sarà gestito da enti nazionali, ma la partecipazione ai progetti di ricerca sarà di livello europeo. I progetti saranno programmati in base alle esigenze specifiche dei vari enti interessati.
  •  Questa strutturazione permetterà di creare una organizzazione flessibile, in grado di adattarsi rapidamente alle pressioni interne ed esterne, al contrario se il Consorzio fosse gestito a livello europeo la struttura sarebbe rigida e poco resiliente. 

Sviluppare e mantenere un personale operativo di provenienza europea e competenza differenziata tramite incentivi di carattere fiscale e professionale.

  •  
  •  L’occasione di lavorare con un team di ricercatori europei, avendo a disposizione uno strumento unico nel suo genere ed attrezzature altamente tecnologiche creerebbe un’offerta di lavoro competitiva e altamente professionalizzante.

Curare una rete di rapporti tra enti, pubblici e privati, nazionali e internazionali, che agiscano come catalizzatori di un ambiente permeabile anche allo sviluppo del settore tecnologico ed industriale.

  • La collaborazione tra enti di ricerca, università e imprese europee sarà essenziale per garantire il trasferimento tecnologico. Connessione essenziale per accendere e rendere tangibile il processo di innovazione.
  • La collaborazione tra pubblico e privato è stata posta anche dall’Unione europea come uno dei pilastri fondanti di Horizon 2020, quale strumento fondamentale per garantire il trasferimento di idee dai laboratori ai mercati oltre che una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.