IL NETWORK EU

Carattersitiche Network

Definizione: Rete informale di attori

N° degli attori coinvolti: 2 (al 05/11/21)

Tipologia di Componenti: Enti di ricerca, Università ed Imprese (italiani ed europei)

Ente gestore: MRUV Project APS

Scopo di costituzione: costruzione di una rete informale di stakeholder potenzialmente interessati.

Carattersitiche Consorzio

Definizione: Org. con personalità giuridica

Parti coinvolte: dato non disponibile

Tipologia di componenti: Enti di ricerca, università e imperese (italiani ed europei)

Ente gestore: dato non disponibile

Scopi consortili: coordinamento e gestione di attività comuni nell’ambito della ricerca scientifica

Università ed Enti Europei Potenzialmente Interessati

  • Università di Padova: 1 corso di studio, aderente al network
  • Università Ca’Foscari: 3 dipartimenti, richiesta adesione in corso
  • IUAV Venezia: 1 dipartimento, richiesta adesione in corso
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • CNR, Centro di Ricerca Nazionale
  • IsMar-CNR, Istituto delle Scienze Marine: richiesta in corso
  • CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici: richiesta in corso
  • Stazione zoologica Anton Dohrn: richiesta in corso
  • ISPRA, Istituto Superiore per la Ricerca e la protezione Ambientale: richiesta in corso
  • Università di Patras
  • Università dell’ Egeo
  • Centro Ellenico per la Ricerca Marina
  • Università della Borgogna
  • Università Sorbonne
  • Istituto Francese per l’esplorazione del mare
  • Università di Barcellona
  • Università di Santiago de Compostela
  • Istituto di Scienze del Mare
  • Università di Lisbona
  • Università dell’Algarve
  • Centro della Scienza del Mare dell’Algarve
  • Università di Anversa
  • Università di Ghent
  • Istituto Marino Flanders
  • Università di Groningen
  • Università di Amsterdam
  • Istituto per la Ricerca Marittima
  • Università di Bremen
  • Istituto Max Plank per la Microbiologia Marina
  • Consorzio tedesco per la Ricerca Marina
  • Università di Copenaghen
  • DTU, Università tecnica della Danimarca
  • Centro di Ricerca Biologica Marina
  • WMU, Università Marittima Mondiale 
  • Università di Stoccolma
  • Istituto Svedese per la Ricerca del Mare

 

  • EMBRC, Centro Europeo per le Risorse Biologiche Marine

UNA nave italiana ed europea

UNA nave italiana ed europea

gestione e coordinamento

Gestire e coordinare la struttura tramite un consorzio a direzione indipendente così da favorire una gestione reattiva alla programmazione, risoluta nella pianificazione e trasparente nella scelta delle priorità.

  • Il Consorzio avrà sede legale in Italia e sarà gestito da enti nazionali, ma la partecipazione ai progetti di ricerca sarà di livello europeo. I progetti saranno programmati in base alle esigenze specifiche dei vari enti interessati.
  • Questa strutturazione permetterà di creare una organizzazione flessibile, in grado di adattarsi rapidamente alle pressioni interne ed esterne, al contrario se il Consorzio fosse gestito a livello europeo la struttura sarebbe rigida e poco resiliente.

ATTRAZIONE DI PERSONALE INTERNAZIONE

Sviluppare e mantenere un personale operativo di provenienza europea e competenza differenziata tramite incentivi di carattere fiscale e professionale.

  • L’occasione di lavorare con un team di ricercatori europei, avendo a disposizione uno strumento unico nel suo genere ed attrezzature altamente tecnologiche creerebbe un’offerta di lavoro competitiva e altamente professionalizzante.

COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP ESTERNE

Curare una rete di rapporti tra enti, pubblici e privati, nazionali e internazionali, che agiscano come catalizzatori di un ambiente permeabile anche allo sviluppo del settore tecnologico ed industriale.

  • La collaborazione tra enti di ricerca, università e imprese europee sarà essenziale per garantire il trasferimento tecnologico. Connessione essenziale per accendere e rendere tangibile il processo di innovazione.
  • La collaborazione tra pubblico e privato è stata posta anche dall’Unione europea come uno dei pilastri fondanti di Horizon 2020, quale strumento fondamentale per garantire il trasferimento di idee dai laboratori ai mercati oltre che una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

 

 

finanziamenti e mantenimento

finanziamenti e mantenimento

FINANZIAMENTI NAZIONALI ED EUROPEI

Costruire tutto questo sarà possibile solo tramite la partecipazione di enti nazionali ed europei che credano nella ricerca, nell’innovazione e nelle nuove possibilità che una struttura così rivoluzionaria potrebbe portare.

  • Il finanziamento del progetto a livello europeo permetterebbe di concentrare le risorse economiche di diversi paesi, creando così il capitale adatto da poter investire nell’acquisto di strumenti all’avanguardia; in grado di ampliare le opportunità di ricerca, la qualità dei dati raccolti oltre che accedere ad opportunità esclusive.

  • La partecipazione di diversi paesi EU permetterà di condividere strumenti e strutture oltre che accentrare alcune delle attività, diminuendo conseguentemente i costi per i singoli attori.

SPERIMENTAZIONI, LAVORI E FORMAZIONE

Condurre sperimentazioni, lavori e formazione specialistica a progetto (per enti e soggetti privati), potrebbe creare un enorme valore aggiunto al mondo delle aziende informatiche, tecnologiche e industriali.

  • La nave e l’hq potranno essere messi a disposizione di attori esterni, per la conduzione di sperimentazioni di mezzi o strumenti richiedenti un particolare supporto tecnico o l’ausilio di spazi attrezzati.

  • La nave potrà essere utilizzata anche per effettuare lavori subacquei offshore su commissione, date le enormi potenzialità tecnico-logistiche e di supporto che potrà offrire.

  • La nave sarà dotata di strumenti e spazi che potranno essere affittati da diversi attori per condurre corsi di formazione altamente specialistici.

RICAVI DA DIVULGAZIONE E FUNDRAISING

Produrre contenuti divulgativi, oltre a generare in delle entrate, incrementerebbe esponenzialmente la conoscenza generalizzata del progetto, potenziandone indirettamente le capacità di autofinanziamento tramite campagne di fundraising.

  • La produzione di documentari resi disponibili su piattaforme streaming o proiettati in occasione di eventi pubblici, come la mostra annuale del cinema di Venezia, contribuiranno alla generazione di entrate, fungendo da cassa di risonanza internazionale.

  • Raggiungere un vasto pubblico, utilizzando una comunicazione efficacie, è essenziale per coinvolgere indirettamente le persone, sensibilizzandole sull’importanza dell’azione del singolo nel raggiungimento di obiettivi globali e ambiziosi. Ognuno potrà partecipare al sostentamento del progetto.